Tu sei qui

SOTTOSCRITTE CONVENZIONI UNICHE TORINO-MILANO E TORINO-PIACENZA DI PIETRO: 900 MLN NUOVI INVESTIMENTI. CIUCCI: TEMPI CERTI PER LAVORI

SOTTOSCRITTE CONVENZIONI UNICHE TORINO-MILANO E TORINO-PIACENZA DI PIETRO: 900 MLN NUOVI INVESTIMENTI. CIUCCI: TEMPI CERTI PER LAVORI



Oggi, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro, il Presidente di Anas, Pietro Ciucci, e il Presidente della società concessionaria Satap, Agostino Spoglianti, hanno firmato gli schemi di convenzione unica relativi all`autostrada A4 Torino-Milano e all`A21 Torino-Piacenza, in ottemperanza alle nuove norme sulle concessionarie autostradali stabilite dalla legge 286/2006 e dalla Delibera Cipe n. 39 del 15 giugno 2007. Gli schemi di convenzione confermano la scadenza della concessione nel 2026 per la Satap tronco A4 e nel 2017 per la Satap tronco A21.

Per la A4, gli investimenti previsti ammontano a 1.038 milioni di euro, dei quali 650 milioni per nuovi lavori relativi alla realizzazione della terza corsia sulla tratta Novara-Milano. Il cronoprogramma prevede:
- il proseguimento dei lavori in corso sul tratto Torino-Novara, con completamento dei lavori dei primi 50 km entro dicembre 2007 e dei restanti 20 km entro dicembre 2008, per tratte successive;
- - l`avvio dei lavori della tratta Novara-Milano all`inizio del 2009 con completamento dell`opera nel dicembre 2013.
Per la A21, gli investimenti previsti ammontano a 256 milioni di euro, interamente destinati a nuovi lavori, e riguardano interventi di innalzamento degli standard di qualità e di sicurezza dell`autostrada Torino-Piacenza.

Oltre ai nuovi investimenti non previsti nelle vecchie convenzioni, le altre novità riguardano uno stringente cronoprogramma degli investimenti da eseguire e una serie di precise sanzioni pecuniarie nel caso di ritardi nella presentazione dei progetti, nell`avvio dei lavori e nel completamento delle opere. In particolare, la concessionaria potrà essere sanzionata con penalità fino a un milione di euro, per ogni semestre di ritardo, in caso di mancato rispetto del termine di ultimazione delle opere più importanti, ovvero quelle di importo superiore a 100 milioni di euro.

“Esprimo soddisfazione per l’accordo sottoscritto oggi – ha dichiarato il Ministro Di Pietro – che dimostra ancora una volta come le nuove norme sulle concessionarie siano chiare, applicabili e permettono di mettere in campo investimenti aggiuntivi, che remunerano congruamente il capitale investito dalle aziende e consentono di mettere a disposizione dei cittadini infrastrutture nuove, più efficienti e più sicure”.

“L`applicazione delle nuove normative - ha dichiarato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci - oltre a consentire nuovi investimenti, permette di stabilire tempi certi per l`esecuzione dei lavori e conferisce all`Anas maggiori poteri di controllo nei confronti delle due concessionarie, legando tra l`altro gli aumenti tariffari agli investimenti”.

Roma, 10 ottobre 2007