Tu sei qui

SICILIA, ANAS: NEL FINE SETTIMANA PIÙ DI 2,3 MILIONI DI VEICOLI IN TRANSITO LUNGO LA RETE STRADALE

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: NEL FINE SETTIMANA PIÙ DI 2,3 MILIONI DI VEICOLI IN TRANSITO LUNGO LA RETE STRADALE

icone_comunicati_info
  • In Italia 330 milioni di transiti dal 25 luglio al 7 settembre
  • Oggi gli ultimi rientri prima dell’anno scolastico
  • Il focus sull’Isola

 

Palermo, 7 settembre 2025

 

Bilancio finale dell’esodo estivo: secondo l’Osservatorio mobilità stradale di Anas (Gruppo Fs) dal 25 luglio a oggi, 7 settembre, sull’intera rete sono stati registrati 330 milioni di veicoli.

Nonostante tali rilevanti volumi di traffico non si sono registrate criticità considerevoli.

Grazie alle alte temperature questo weekend non sono mancate le partenze per spostamenti locali verso il mare.

Il pomeriggio e la serata di oggi sono caratterizzate dagli ultimi rientri in vista della prossima riapertura delle scuole.

 

Il traffico estivo non si è concentrato solo nei fine settimana: la mobilità ha riguardato milioni di italiani in viaggio ogni giorno.

Due spostamenti su tre sono avvenuti nei giorni feriali con un picco già dal primo weekend di esodo a fine luglio.

 

Le partenze “intelligenti” durante i giorni feriali hanno contribuito a distribuire il traffico, limitare al massimo le congestioni, garantire percorsi più confortevoli.

Si conferma così l’efficacia dei bollini: molti automobilisti hanno scelto di muoversi nei giorni con traffico più basso e così ottimizzato tempi e sicurezza.

 

È con questo bilancio che si conclude l’esodo estivo sulla rete stradale e autostradale di Anas.

 

Intenso anche il traffico di questi ultimi giorni di transizione con rientri e spostamenti locali.

Nel corso della settimana appena trascorsa, confrontata con la prima di settembre 2024, è stato registrato un aumento della mobilità sull’intera rete stradale Anas (+2% medio settimanale), così come sulla rete turistica a servizio delle località marittime (+3,3% medio settimanale).

 

Rispetto alla scorsa settimana sono stati rilevati continui incrementi del traffico “metropolitano” e diminuzioni di quello “turistico mare”, con medie settimanali rispettivamente del +7,8% e del -6,6%.

 

 

IL FOCUS SULLA SICILIA

 

Sono stati oltre 2,3 milioni i transiti rilevati sulla rete stradale della Sicilia nelle giornate di venerdì e sabato scorsi.

 

Di seguito il traffico registrato venerdì e sabato da alcune delle stazioni di misura attraverso cui viene monitorato il traffico della rete stradale Anas siciliana.

 

Sulla A19DIR sono transitati 147.478 veicoli presso Palermo, mentre presso Altavilla Milicia sulla A19 ne sono stati misurati 83.502, scesi a 29.246 presso Alimena e 25.673 presso Caltavuturo.

 

Sulla A29: 25.435 veicoli a Calatafimi-Segesta.

 

Sulla A29DIR: 24.367 veicoli a Trapani.

 

Sulla A29DIR-A: 10.961 veicoli a Misiliscemi.

 

Sulla RA15: 162.838 veicoli a Misterbianco.

 

Sulla SS113: 2.414 veicoli a Messina, 26.275 veicoli a Villafranca Tirrena, 15.568 veicoli a Furnari, 23.459 veicoli a Naso, 108.942 veicoli a Cefalù, 30.972 veicoli a Campofelice di Roccella, 32.695 veicoli a Santa Flavia, 13.273 veicoli a Terrasini, 29.235 veicoli a Partinico, 9.193 veicoli a Alcamo, 4.169 veicoli a Trapani.

 

Sulla SS114: 4.929 veicoli a Letojanni, 19.968 veicoli a Calatabiano, 17.935 veicoli ad Acireale, 17.502 veicoli a Catania, 18.274 veicoli a Carlentini, 66.732 veicoli a Priolo Gargallo, 51.275 veicoli a Siracusa.

 

Sulla SS115: 12.562 veicoli a Paceco, 23.604 veicoli a Petrosino, 6.802 veicoli a Mazara del Vallo, 15.598 veicoli a Castelvetrano (sulla SS115Dir), 19.408 veicoli a Menfi, 28.079 veicoli a Sciacca, 8.721 veicoli a Ribera, 30.739 veicoli a Agrigento (sulla SS115Quater), 18.082 veicoli a Favara, 12.103 veicoli a Licata, 21.337 veicoli a Gela, 11.594 veicoli a Acate, 12.155 veicoli a Vittoria, 22.181 veicoli a Ragusa, 8.316 veicoli a Modica, 19.549 veicoli a Siracusa.

 

I numeri delle altre strade statali siciliane

 

Sulla SS117BIS: 16.743 veicoli a Enna e 16.319 veicoli a Gela. Sulla SS118: 5.564 veicoli a Corleone. Sulla SS119: 6.202 veicoli a Partanna. Sulla SS120: 5.564 veicoli a Petralia Soprana. Sulla SS121: 62.996 veicoli a Motta Sant'Anastasia, 11.670 veicoli a Nissoria, 4.013 veicoli a Enna, 44.788 veicoli a Misilmeri. Sulla SS122: 8.675 veicoli a Favara, 21.457 veicoli a Canicattì. Sulla SS123: 15.868 veicoli a Naro. Sulla SS185: 16.344 veicoli a Gaggi. Sulla SS186: 11.818 veicoli a Monreale. Sulla SS187: 23.358 veicoli a Erice. Sulla SS188: 9.018 veicoli a Salemi. Sulla SS190: 10.084 veicoli a Delia. Sulla SS191: 10.292 veicoli a Pietraperzia. Sulla SS194: 17.677 veicoli a Lentini, 19.942 veicoli a Modica. Sulla SS287: 9.899 veicoli a Noto. Sulla SS410: 12.471 veicoli a Naro. Sulla SS417: 22.908 veicoli a Catania. Sulla SS514: 13.131 veicoli a Vizzini. Sulla SS557: 11.187 veicoli a Campobello di Licata. Sulla SS561: 9.597 veicoli a Enna. Sulla SS624: 14.473 veicoli a San Giuseppe Jato, 8.770 veicoli a San Cipirello, 9.323 veicoli a Santa Margherita di Belice e 8.157 veicoli a Sciacca. Sulla SS626: 8.218 veicoli a Butera. Sulla SS640: 28.522 veicoli a Favara, 20.755 veicoli a Canicattì, 31.006 veicoli a Caltanissetta e 30.259 veicoli ad Alcamo.