Published on Anas S.p.A. (https://www.stradeanas.it)

Home > Nubifragio Siracusa, Anas al lavoro per ripristinare viabilità interrotta

Sicilia, Palermo, 17/09/2003

Nubifragio Siracusa, Anas al lavoro per ripristinare viabilità interrotta

Il nubifragio ha interessato le Statali 114, 115, 124 e 194. L’Anas ha mobilitato trenta uomini
L’Anas è al lavoro da questa mattina, con i propri tecnici e il proprio personale, al fine di ripristinare la viabilità interrotta in provincia di Siracusa e nell’entroterra ibleo, a causa del violento nubifragio della notte scorsa.

Il nubifragio ha interessato alcune arterie stradali di competenza Anas, e precisamente: la Statale 194, il cui transito è stato interrotto a causa di smottamenti vari dal km 5 al km 10; la Statale 114, interrotta a causa di allagamento totale della sede viaria in corrispondenza del km 140; la Statale 124, il cui transito è stato interrotto nel tratto che attraversa il centro abitato di Siracusa e in alcuni tratti all’interno degli abitati di Floridia, Sortino, Vizzini e Palazzolo Acreide, interessati da smottamenti; la Statale 115, interessata da vari allagamenti nel tratto del centro abitato di Siracusa e nella zona attraversata dai torrenti Mortellaro e Ciane.

L’Anas è immediatamente intervenuta per consentire la transitabilità all’utenza, con le proprie squadre di emergenza (n. 20 persone) e con personale e mezzi di imprese addette alla manutenzione (n. 10 persone), in coordinamento con la Protezione Civile.
Alle ore 15.15 la Statale 114 è stata riaperta al transito veicolare. Alle ore 16.30 anche la Statale 194 è stata riaperta.

Al momento permane il problema di deviazione sulla Statale 194 a causa dello straripamento del torrente Capocorso, al km 114,150. Le condizioni meteo non consentono la riapertura totale al transito veicolare sulle Statali 124 e 115, ma i tratti vengono costantemente monitorati da personale Anas.

Gli interventi di natura strutturale necessari a ripristinare completamente la viabilità, saranno valutabili solo quando le condizioni meteorologiche lo consentiranno.

Palermo, 17 settembre 2003