Published on Anas S.p.A. (https://www.stradeanas.it)

Home > Progetto `Case Cantoniere`: presso la Comunità Montana della Valchiavenna workshop di Anas e Comune di Campodolcino per la presentazione del bando di gara per la concessione dell`immobile sulla rete stradale in Lombardia

Lombardia, Milano, 11/10/2016

Progetto `Case Cantoniere`: presso la Comunità Montana della Valchiavenna workshop di Anas e Comune di Campodolcino per la presentazione del bando di gara per la concessione dell`immobile sulla rete stradale in Lombardia

Presentato oggi un modello innovativo di gestione che sviluppa attività di networking e valorizza gli asset immobiliari nel rispetto del paesaggio e dell`ambiente
Turismo, cultura, accoglienza, ristorazione, ospitalità, saranno le nuove caratteristiche delle Case Cantoniere Anas inserite nel progetto pilota di valorizzazione per creare nuove opportunità imprenditoriali nel settore turistico ricettivo.

`La riqualificazione del patrimonio storico e culturale rappresentato dalle case cantoniere di Anas è uno dei principali obiettivi del progetto - ha ricordato Claudio Arcovito Responsabile Brand e Immagine di Anas, in occasione di un workshop tenutosi presso la Comunità Montana della Valchiavenna per illustrare il bando di gara delle prime 30 case -creando al contempo occupazione, nuova imprenditoria e sviluppo per il territorio.`

Il bando di gara per la concessione dell`immobile è rivolto a start-up, singoli imprenditori, consorzi, aziende, associazioni, cooperative: `Ai fini dell`aggiudicazione - ha spiegato Arcovito - conterà la capacità di sviluppare un progetto economicamente sostenibile e coerente con le finalità del modello proposto da Anas`.

Tra i vari temi trattati è emerso che la ristrutturazione delle case cantoniere è a carico di Anas mentre il concessionario corrisponderà un canone di concessione la cui base d`asta è compresa tra i 1.500 e i 1.900 euro al mese, oltre ad un contributo variabile in funzione del fatturato generato dall`attività imprenditoriale. I contraenti saranno individuati sulla base del criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa e le concessioni dureranno 10 anni, trascorsi i quali si procederà ad un nuovo bando di gara. L`originalità del progetto, la sua sostenibilità economica e la capacità di promuovere le eccellenze del territorio saranno comunque l`elemento di valutazione più importante per l`aggiudicazione.

`Chi si aggiudicherà la gara- ha commentato Arcovito prendendo l`esempio della casa cantoniera di Campodolcino- disporrà per 10 anni di una Casa cantoniera completamente ristrutturata, posizionata in un crocevia strategico, per svolgere attività di ristorazione, ricettiva, bar, vendita prodotti tipici e gli eventuali servizi specifici che prevederà il progetto vincente, a fronte di un canone a base d`asta che parte da 1870 euro al mese ed un contributo variabile, da lui stesso proposto, che può andare da un minimo dello 0,1% fino ad un massimo del 5% del fatturato generato dall`attività imprenditoriale. Si tratta di una grande occasione, tenuto anche conto che le destinazioni d`uso commerciali delle case Cantoniere sono state oggetto di protocolli d`intesa firmati con i vari Comuni competenti per territorio. A questo proposito ringrazio il Sindaco di Campodolcino ed il Presidente della Comunità Montana della Valchiavenna, aver ospitato l`incontro di oggi e per la grande attenzione ed il supporto offerto nella promozione di questo progetto`.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web dell`Anas dedicato al progetto: www.casecantoniere.it [1]

Chiavenna, 11 ottobre 2016


Collegamenti
[1] http://www.casecantoniere.it