Tu sei qui

Schede primarie

D L M M G V S
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 
 
 
4 Novembre
Webinar “Il BIM: un contributo decisivo alla sostenibilità delle infrastrutture”

Oggi, dalle ore 9.45 alle ore 13.00, sulla piattaforma Zoom, si svolge il Webinar “Il BIM: un contributo decisivo alla sostenibilità delle infrastrutture”.

L’incontro nasce dalla volontà di AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili) e UNI (Ente nazionale italiano di unificazione) di presentare il nuovo Gruppo di Lavoro dedicato ad approfondire i temi della digitalizzazione della progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture attraverso la metodologia BIM. Tra gli argomenti trattati: le novità legislative e le attività normative che il gruppo dovrà realizzare, tra le quali il rapporto tra BIM (Building Information Modeling) e GIS (Geographic Information System) o la misurabilità della sostenibilità delle infrastrutture.

Al Webinar partecipa Ernesto Sacco, Responsabile U.O. BIM di Anas.

In allegato il programma

 

4 Novembre
Anas partecipa al Workshop “Sistemi, Servizi e Applicazioni spaziali a sostegno delle grandi infrastrutture nazionali”

A partire dalle ore 9.30 fino alle 16.30 circa, l'Agenzia Spaziale Italiana organizza un incontro online sulle opportunità derivanti da sistemi, servizi e applicazioni spaziali per le infrastrutture nazionali con la finalità di raccogliere le esigenze della comunità di riferimento del settore.

Per rafforzare e accelerare il processo di interazione con la comunità nazionale operante nel settore delle grandi infrastrutture, il workshop è finalizzato a:
- Illustrare le iniziative presenti e future dell’Agenzia per la promozione dello sviluppo dei sistemi, dei servizi e delle applicazioni spaziali a supporto delle necessità emergenti del Paese.
- Conoscere le reali esigenze dei gestori delle grandi infrastrutture nazionali (rete autostradale, rete ferroviaria, rete infrastrutture idriche, servizi portuali, rete produzione e distribuzione elettrica, rete di telecomunicazione, servizi aeroportuali, rete distribuzione gas, servizi finanziari ecc.) per la definizione dei requisiti delle future infrastrutture spaziali di osservazione della terra, navigazione e telecomunicazione e dei correlati servizi applicativi.
- Creare una rete di opportunità tra partecipanti e stakeholder, ponendo le basi per successive interlocuzioni e collaborazioni.

Per Anas partecipa Luigi Carrarini, Responsabile della Struttura Infrastruttura Tecnologica, Impianti, Energia.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione al link https://forms.office.com/r/pvRgRhETGB entro il 3 novembre.