Tu sei qui

Autostrade A24 e A25

Anas gestisce le autostrade a pedaggio A24 e A25, per oltre 280 km, tra Lazio e Abruzzo.

La legge n. 108/2022, di conversione del Decreto-legge n. 68/2022 (c.d. Infrastrutture bis), all’articolo 7-ter (Disposizioni urgenti per la gestione e la sicurezza delle tratte autostradali A24 e A25), ha previsto la risoluzione della convenzione con Strada dei Parchi, concessionario per la gestione delle autostrade A24 e A25, stabilendo che Anas assuma temporaneamente, a decorrere dall’8 luglio 2022 e non oltre la data del 31 dicembre 2023, la gestione delle due tratte autostradaliAl fine di assicurare la continuità della circolazione in condizione di sicurezza”.

In questo quadro, Anas opera avvalendosi del personale di Strada dei Parchi, Parchi Global Services e Infraengineering, che potrà in prosieguo assumere così come espressamente previsto dalla norma.

 

Descrizione dell'Infrastruttura

A24-A25-percorso

Le autostrade A24 Roma-Teramo e A25 Torano-Pescara attraversano le regioni Lazio e Abruzzo per una lunghezza complessiva di 281,4 km, collegando l’Autostrada del Sole A1 all’Autostrada Adriatica A14. Rappresentano un importante collegamento viario per l’Italia centrale, mettendo in comunicazione la città di Roma e il Grande Raccordo Anulare con le autostrade A1 Milano-Napoli e A14 Adriatica e con i quattro capoluoghi di provincia abruzzesi.

  • L’autostrada A24 connette Roma a L’Aquila e Teramo, con un percorso di 166,500 km che inizia dalla Tangenziale Est di Roma e termina all’innesto con la statale 80 Racc “di Teramo” (strada di collegamento con Giulianova e la costa adriatica); il tratto dell’autostrada in corrispondenza della Capitale, lungo 7,3 km e denominato A24 TPU (Tronco di penetrazione urbana), è caratterizzato dalla presenza di due carreggiate complanari che consentono di separare il traffico di lunga percorrenza da quello urbano;
  • L’autostrada A25 si dirama dalla A24 in corrispondenza dello svincolo di Torano e prosegue il suo percorso verso Chieti-Pescara, per una lunghezza di 114,900 km fino all’innesto con l’autostrada A14.

 

Autostrade A24/A25
A24 Roma - L’Aquila - Teramo 166,500 km
A25 Torano - Pescara 114,900 km

 

Complessivamente, lungo le due autostrade si trovano 153 ponti e viadotti, per uno sviluppo complessivo di circa 118,8 km, e 54 gallerie, con uno sviluppo complessivo di circa 70,8 km. Tra queste, particolare importanza riveste il traforo del Gran Sasso, lungo 10.170 metri, che consente di oltrepassare il massiccio montuoso.

Sono inoltre presenti 28 caselli, 2 punti blu, 6 aree di parcheggio e 12 aree di servizio.

Apri il pdf sulle aree di servizio A24-A25

Apri il pdf dell’elenco dei servizi disponibili

 

La gestione della viabilità, il monitoraggio e l’esercizio sono affidati a:

  • 3 Centri di Sicurezza Autostradale (C.S.A.) con 6 Posti di Manutenzione
  • 4 Nuclei Impianti e un centro di monitoraggio (CEM), in funzione 24 ore su 24, per la sorveglianza e manutenzione degli impianti elettrici e speciali
  • 4 sedi per la gestione e il controllo dell’esazione del pedaggio
  • 1 Sala Operativa, in funzione 24 ore su 24

 

Contatti

Per tutte le richieste di informazioni e servizi all’utenza, contattare i canali del Servizio Clienti Anas:

servizioclienti@stradeanas.it

Numero Verde: 800 841 148

Per i trasporti eccezionali è possibile scrivere tramite posta elettronica certificata all'indirizzo a24a25.trasportieccezionali@postacert.stradeanas.it

 

Pedaggi

casello

Tutte le informazioni sui pedaggi, pagamenti online e indicazioni in caso di mancato pagamento

News

icona_news

Informazioni sui lavori in corso e le limitazioni al traffico lungo le autostrade

Domande frequenti

FAQ

Per dubbi o richieste di informazioni è possibile visitare la pagina delle domande frequenti

Viabilità e webcam

Viabilità

Le principali informazioni di viabilità e le webcam lungo le autostrade A24, A24 TPU e A25

Trasporti eccezionali

Icona trasporti eccezionali

Informazioni per gli operatori del settore sono disponibili nella sezione dedicata

Insegne di esercizio

Icona pubblicita rete Anas

Per impianti pubblicitari e per licenze e concessioni, visita la sezione dedicata del sito Anas